top of page

CORSO
PERSONAL TRAINER

2° LIVELLO

Questo corso si prefigge l’obiettivo di formare, nel medio periodo, una figura professionale competente e aggiornata che abbia le basi teoriche e pratiche per potersi inserire nell’attuale mondo del lavoro nel settore “fitness”. Questo corso ha come principale punto di forza di fungere da anello di congiunzione tra un eventuale studio universitario fatto in precedenza dal praticante (spesso solo teorico e non sempre aggiornato alle ultime evidenze scientifiche) e quella che sarà poi la concreta realtà lavorativa con cui dovrà confrontarsi e a cui dovrà saper dare riscontro. 

Alla fine di questo corso quindi il praticante avrà tutti gli strumenti necessari ad avviare la sua attività e sarà nelle condizioni di poter da subito iniziare con consapevolezza una vera e propria professione.

Il corso di "Personal trainer” è riconosciuto da: Libertas, Ente di Promozione Sportiva aderente al Sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi), dal Ministero dell'Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

OBIETTIVI DEL CORSO

Questo è un corso per conseguire la qualifica di "personal trainer" attraverso una formazione che pone le basi affinché l'allievo sia in grado di formulare un appropriato e personalizzato programma di allenamento per un associato, che si alleni a casa, fuori o nel centro fitness dove lavora. Ad esempio, la corretta anamnesi del profilo dell’allievo dal punto di vista del livello di fitness e gli obiettivi condivisi in equipe sono alcune delle tante tematiche che verranno affrontate all'interno della formazione, al fine di rendere il diplomato un professionista capace e competente.

SEDI DEL CORSO

Verona

Prerequisiti

Esperienza pratica in sala pesi da almeno un anno

Modalità di frequenza

In presenza, in Fad e online in caso di necessità

Date e durata del corso

28/29 (online) ottobre 2023

11/12 (online) - 25/26 novembre 2023

16/17 dicembre 2023

13/14 (il 14 online) - 27/28 gennaio 2024

3/4 febbraio 2024

24 febbraio esame

Esame

Test a risposta chiusa in presenza e in FAD ed esame pratico 

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso e dopo superamento dell'esame, l'allievo riceverà l'attestato di "AE-PERSONAL " da Aerogene Fitness School ed il Diploma  e Tesserino Tecnico Nazionale di "Personal Trainer/Istruttore in attività sportiva, ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness" da parte di LIBERTAS, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno ed aderente al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Il corso è valevole come AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di istruttore e del Tesserino Tecnico LIBERTAS/Coni. In base alla legge 4/2013 sulle professioni non organizzate è previsto che i tecnici debbano effettuare aggiornamenti periodici (almeno uno ogni due anni).

PROGRAMMA

Il corso si sviluppa in 7 week end dove verranno trattati 5 grandi MACROAREE:

  1. Evidence Based Practice

  2. Personal Training

  3. P.P. Rehab

  4. Nutrizione

  5. Comunicazione

 

CONTENUTI PRINCIPALI PARTE TEORICA

​1. Principi di Anatomia​

Vengono forniti i principi fondamentali di anatomia: sistemi, apparati, articolazioni, struttura del muscolo, funzionalità del muscolo. Lo studente avrà poi modo di approfondire le varie tematiche tramite la biblioteca su AE-Learn.

 

2. Principi di Fisiologia

Vengono forniti i principi fondamentali di Fisiologia: Concetto di Caloria, metabolismo, ciclo di Krebs...... Lo studente avrà poimodo di approfondire le varie tematiche tramite la biblioteca su AE-Learn.

3. Principi di Biomeccanica

Qui verranno enunciati i principi alla base di quella che sarà poi un utilizzo  descrittivo della fisiologia del movimento: piani,  assi, gradi, leve.

4. Evidence Based

In questa sezione verrà spiegato che cos'è l’EBP , la piramide delle evidenze scientifiche, come selezionare uno studio scientifico e la valutazione critica dello studio stesso (BIAS, IMPACT FACTOR...) e come passare dalle Evidenze, alle Raccomandazioni e infine alla Pratica.

5. Principi dell Allenamento

Verranno chiariti i principi alla base del concetto di allenamento: adattamento, supercompensazione, affaticamento, recupero, progressione, detraining.

6. Anamnesi Iniziale e Test di Valutazione

Verranno fornite le indicazioni per poter effettuare un corretto questionario introduttivo con le domande fondamentali da fare al cliente prima della presa in carico, i monitoraggi ricorrenti e i test valutativi (a titolo d’esempio).

7. Preparazione di un Programma di Allenamento

Andremo a approfondire come si struttura un vero e proprio programma di allenamento, sia nella singola sessione (warmup,allenamento, defaticamento...) che in ottica di periodizzazione. 

8. Principi di Nutrizione

Verrà fatta una panoramica dei Macro e Micro Nutrienti, sui gruppi Alimentari e verrà introdotto il concetto di bilancio energetico.

9. Sport Nutrition & Sport Integration

Analizzeremo la piramide alimentare e il concetto di metabolismo in contesto sportivo, Il consumo energetico derivante 

dalla pratica sportiva e cenni di Integrazione sportiva.

10. Alimentazione in Fase Patologica

Verranno enunciate le principali malattie collegate al metabolismo e fornite le indicazioni generali relative alle principali 

diete “adattate”.

 

11. L’Endurance Training

Analizzeremo le caratteristiche principali dell’Endurance Trainig, sia da un punto di vista di strutturazione dell’allenamento, di adattamenti fisiologici , di monitoraggio ecc...

12. L’ H.I.I.T.

Vedremo cosa comprende l’universo HIIT. Quando si può parlare di HIIT, le variabili dell’HIIT, i test, alcuni protocolli, Le differenze tra lo studio e la pratica.

13. Il Resistance Training

Analizzeremo i concetti base dell’allenamento contro resistenza: Ipertrofia, reclutamento muscolare, stifness muscolare. Inoltreverranno fornite indicazioni circa: Tecnica di esecuzione esercizi, la scelta degli esercizi, del carico....metodi di RT, RT per ilfitness e la salute...

14. P.P. Rehab

Verrà analizzato il concetto di Riabilitazione e Riatletizzazione e il ruolo del PT in quest’ultima e all’interno di uno staff di 

professionisti.

15. PT e Comunicazione

Verrà analizzata la comunicazione a 360°: i canali e i modelli comunicazionali, la comunicazione verbale, non verbale 

paraverbale. Dopodichè si forniranno gli strumenti comunicativi più efficaci per un Personal Trainer nel mondo attuale del fitness

CONTENUTI PRINCIPALI PARTE PRATICA

 

16. Traditional Trainig

In sala pesi si analizzeranno in pratica i movimenti e gli strumenti tipici dell’allenamento contro resistenza tradizionale: macchinari, bilancieri,manubri....​

 

​17. Bodyweight Training e Alternative Training

Andremo quindi ad analizzare come poter “fare fitness (in regola con gli obiettivi  e le disponibilità  dei nostri clienti) con esercizi a corpo libero o con strumenti alternativi (Y-Bell , Elastici...).

 

MATERIALI PER LO STUDIO

Qualche giorno prima dell'inizio del corso, verrà inviata mail con link e codice di accesso per accedere alla piattaforma dedicata AE-Learn. La dispensa potrà comunque essere scaricata in formato PDF senza costi aggiuntivi e quindi gestita autonomamente dallo studente.​

ESAME

Tesina: alla fine del percorso di studi, prima dell’esame finale, verrà richiesta una «tesina» per valutare che il praticante abbia appreso e fatto suoi i concetti descritti e approfonditi durante il corso e sia in grado di «agire autonomamente».

Esame Finale: alla fine del percorso e dopo la tesina, verrà fatto un esame collettivo di 30 domande a risposta multipla al quale seguirà rilascio dell'attestato. 

ORARI

Sessioni in presenza:

Sabato dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo

Domenica dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo

Sessioni online:

Sabato dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo

Domenica dalle 10.00 alle 18.00 con pausa pranzo

COSTO FORMAZIONE

Di seguito le quote di iscrizione al corso Personal Trainer 2° LIVELLO

Prezzo lancio

1090 €

Diploma Istruttore Libertas

Tesserino Tecnico

Dopo le 10 iscrizioni

1250 €

Diploma Istruttore Libertas

Tesserino Tecnico

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Di seguito le modalità di iscrizione al corso da Personal Trainer 2° livello

Preiscriviti

Blocca il tuo posto preiscrivendoti. Se sei tra i primi 10 paghi di meno.

Ti chiameremo noi

Raggiunto il numero minimo per il corso, ti contatteremo noi per avvisarti.

Acquista il corso

Solo dopo averti contattato potrai decidere se acquistare il corso attraverso bonifico bancario.

SEDI E DATE DELLE FORMAZIONI

Di seguito le date e sedi del corso da Personal Trainer

CORSO PADOVA

  • 28-29 ottobre: diretta online

  • 11-12 novembre: diretta online

  • 25-26 novembre: in presenza

  • 16-17 dicembre: in presenza

  • 13-14 gennaio 2024: 13 gennaio in presenza - 14 gennaio diretta online

  • 27-28 gennaio 2024: in presenza

  • 3-4 febbraio 2024: in presenza

  • 24 febbraio 2024: esame certificazione in diretta online

  • 28 ott 2023, 10:00 GMT-7 – 24 feb 2024, 13:00 GMT-8
    Questo corso si prefigge l’obiettivo di formare, nel medio periodo, una figura professionale competente e aggiornata che abbia le basi teoriche e pratiche per potersi inserire nell’attuale mondo del lavoro nel settore “fitness”.
    Condividi
bottom of page